Benvenuti a questa nuova guida MongoDB. Questa guida fa parte della serie: Operazioni CRUD con MongoDB.
Oggi vedremo come inserire dati nel vostro Database MongoDB.
Per seguire questa guida avrete bisogno di avere MongoDB installato sul vostro pc e di un database. Se vi siete persi le guide sull’installazione e la creazione del vostro primo DB, potete trovarle con questi due link: Installazione - Creazione DB.
Cominciamo con l’inserimento dei dati in un database MongoDB:
Come abbiamo visto in precedenza MongoDB salva i dati con una struttura simile a quella degli oggetti in JavaScript (JSON), quindi abbiamo bisogno di un comando che ci permetti di inserire un oggetto JS nel nostro database. Questo inserimento è possibile tramite il comando insert .
Vediamo passo per passo come inserire un oggetto nel DB:
Assicurandoti di avere il server MongoDB in esecuzione sul vostro PC, aprite il Terminal o cmd e eseguite il comando mongo per aprire la shell mongo.
Una volta nella shell, selezionate il database in cui volete inserire i dati con il comando:
use testDB
Ora siete in grado di modificare a vostro piacimento il Database con il nome testDB.
Il comando insert deve essere applicato ad una tabella (collection) dentro un database. Noi creeremo una tabella ed inseriremo dati nel DB contemporaneamente in questo modo:
db.testTabella.insert({……..});
Questo comando crea una tabella con il nome testTabella all’interno del mio DB selezionato (testDB).
Ora andiamo a sostituire i puntini con il nostro oggetto JS da salvare:
db.testTabella.insert({
nome: “Pierpaolo”,
cognome: “Lucarelli”,
creato: new Date(),
anni: 22
});
Eseguite questo comando e avrete inserito il vostro primo oggetto all’interno di un nuovo database MongoDB.
Per una lista dei tipi di variabili supportati da MongoDB clicca su lista data types MongoDB.
Grazie per aver seguito la guida.
Rimanete aggiornati per ulteriori guide sulle operazioni CRUD con MongoDB. Grazie e alla prossima